Skip to content

I nostri partners

QINT'X RAVENNA Logo

Fondata a Ravenna nel 1998 la società si occupa di sviluppo di energie rinnovabili: dalla progettazione di impianti alla loro installazione e manutenzione. Oggi Qint’x è una PMI con spirito internazionale con sedi estere ad Hong Kong (China), Reading (UK), Vienna (Austria), Palo Alto (California), Rotterdam (NL). In Italia ha installato oltre 150 turbine eoliche e realizzato più di 20 parchi fotovoltaici. Considerata una PMI di rilievo nel panorama energetico nazionale, ha le giuste abilità e competenze per sviluppare e realizzare parchi offshore in Italia nel mare Adriatico.

F2I_Logo

F2i SGR è il maggiore gestore indipendente italiano di fondi infrastrutturali, con asset under management per oltre 7 miliardi di euro (trasporti e logistica, energie per la transizione, reti di distribuzione, reti di telecomunicazioni, infrastrutture socio-sanitarie ed economia circolare). Fin dal 2008, F2i è stato tra i primi fondi in Italia a credere e ad investire nelle energie da fonti rinnovabili e nella transizione energetica.

Saipem è una società leader nelle attività di ingegneria, di perforazione e di realizzazione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture. È una one company organizzata in cinque divisioni di business (E&C Offshore, E&C Onshore, Drilling Offshore, Drilling Onshore, XSIGHT dedicata all’ingegneria concettuale). Saipem è un global solution provider che, con capacità e competenze distintive e asset ad alto contenuto tecnologico, individua soluzioni mirate a soddisfare le esigenze dei propri clienti. Quotata alla Borsa di Milano, è presente in più di 70 paesi del mondo e impiega 35mila dipendenti di 120 diverse nazionalità.

Xinjiang Goldwind Science & Technology Co., Ltd., comunemente noto come Goldwind, è un produttore multinazionale cinese di turbine eoliche con sede a Pechino, Cina. Nel 2008, Goldwind ha acquistato la tecnologia a trasmissione diretta a magneti permanenti (PMDD) dalla società tedesca Vensys. Nel 2015, Goldwind è diventato il più grande produttore di turbine al mondo. Con uffici e strutture in Asia, Europa e nelle Americhe, Goldwind impiega oltre 6.000 dipendenti e, insieme, ha una base di capacità installata di oltre 60 gigawatt (GW) in sei continenti. Goldwind è principalmente impegnata nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di turbine eoliche. La società fornisce anche servizi di tecnologia eolica, investimenti e vendita di progetti eolici e servizi di trasferimento tecnologico.

Collaboriamo con il Master in Offshore engineering dell’Alma Mater Studiorum di Bologna per lo sviluppo congiunto dei nostri impianti fotovoltaici galleggianti. Tale partnership ci consente l’utilizzo dei laboratori all’avanguardia che l’università possiede nel campus di Bologna per migliorare i nostri sforzi di R&D. Inoltre, possiamo contare su uno scambio di talenti, accogliendo in azienda gli studenti per tirocini curriculari e di tesi relativi ai nostri impianti. Insieme all’UniBo, stiamo anche iniziando la domanda di concessione di uno specchio acqueo al largo delle coste di Ravenna che funga da laboratorio marino in cui svolgere attività di testing.

Qint’x e Agnes supportano ufficialmente il dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica dell’Università La Sapienza di Roma nell’ambito del progetto OFFSET che participa al programma di finanziamento EUKI. Nello specifico, “OFFSET – Opportunities for floating solar energy system transition” è un progetto ambizioso che investiga i fattori tecnici, economici e legali legati a impianti fotovoltaici galleggianti all’avanguardia in bacini idrici e in mare aperto. Siamo impegnati come esperti esterni, incaricati di provvedere allo sviluppo del progetto come advisor.

AGNES S.r.l. - P.IVA IT02637320397